Cosa c’è di meglio del mono? Stereo, ovviamente! È quello che abbiamo pensato anche noi, e stiamo esaudendo un desiderio molto richiesto: il pianoforte virtuale di doozzoo è ora disponibile anche in stereo tramite un selettore!
Per festeggiare con te, abbiamo creato alcuni esercizi che puoi usare subito nella tua prossima lezione. Lasciati ispirare su come utilizzare gli strumenti digitali nelle lezioni di musica e sperimenta il loro pieno potenziale.
Poiché rende l’esecuzione molto più divertente, ti consiglio di collegare al computer un piano elettrico, una tastiera o un altro strumento a tastiera compatibile con il protocollo MIDI:
Perché gli strumenti digitali sono utili
Gli strumenti digitali nell’istruzione sono progettati per aiutare noi e i nostri studenti a imparare e padroneggiare cose nuove. In molte scuole tablet e smartphone fanno ormai parte dell’attrezzatura o vengono introdotti gradualmente. Ciò che a volte manca, tuttavia, è un software adeguato che sfrutti appieno il potenziale di questi nuovi metodi di apprendimento e di insegnamento.
Vantaggi degli strumenti digitali
Molti bambini crescono con uno smartphone o un tablet. Non per niente si parla della “Prima Generazione Mobile”. Sono abituati a utilizzare un’ampia varietà di applicazioni, ma si aspettano anche un certo livello di meccanicità.
L’uso intelligente del software giusto può incoraggiare l’interazione con gli studenti. Si sentono più motivati a partecipare attivamente in classe.
Quando gli studenti utilizzano i tablet, hanno l’opportunità di interagire con il software e il contenuto della lezione anche dopo la lezione stessa. Possono rivedere le lezioni e fare esercizi secondo il proprio ritmo. È più probabile che questo tipo di dispositivo venga da loro preservato con cura visto il suo costo materiale, al contrario dei fogli di carta e appunti che puntualmente vanno persi. Quindi, con una memoria digitale intelligente per i documenti, puoi assicurarti che il materiale per le lezioni arrivi sempre agli studenti. Se sono collocati in un cloud sicuro, possono anche essere accessibili indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Il pianoforte virtuale di doozzoo
Senza dubbio uno dei nostri cavalli di battaglia in doozzoo è il pianoforte virtuale. Sia nelle lezioni frontali che in quelle online, è possibile suonare insieme su un’unica tastiera. Questo semplifica la collaborazione tra studenti e insegnanti, anche nell’apprendimento a distanza.
Il pianoforte virtuale dispiega tutto il suo potenziale quando tu e i tuoi studenti collegate un pianoforte o una tastiera MIDI. In questo caso è possibile suonare comodamente il pianoforte e utilizzare contemporaneamente gli strumenti collegati in doozzoo. I tasti e i pedali sono visibili sul pianoforte virtuale di doozzoo, sia per gli studenti che per gli insegnanti.
Le note suonate vengono anche elaborate nel pentagramma e nell’analisi delle note, aggiungendo così altri due strumenti molto utili. Agli studenti e agli insegnanti vengono assegnati colori diversi, in modo che sia sempre chiaro chi sta suonando, quali note, anche nelle lezioni di gruppo.
I vantaggi sono evidenti: nelle lezioni online non c’è bisogno di una telecamera aggiuntiva sopra il pianoforte per far sì che gli studenti possano vedere cosa si sta suonando. (Naturalmente, questo vale solo quando non si tratta di diteggiature).
Nelle lezioni frontali, soprattutto in una classe, tutti gli studenti possono vedere in ogni momento ciò che viene suonato. Questo è possibile anche se solo l’insegnante ha un portatile con una tastiera MIDI collegata, che viene ingrandita per tutti tramite smartboard. L’insegnante può suonare il pianoforte da solo o lasciare che un altro studente suoni. Il resto della classe può comunque vedere molto bene ciò che viene suonato grazie alla visualizzazione sulla lim o sulla digital board. Non c’è bisogno di stare in piedi intorno al pianoforte, il che evita disordini, soprattutto nei gruppi più numerosi.
Un’altra variante: Ogni studente ha un computer/laptop, un account doozzoo e una tastiera MIDI inclusa. Ogni studente può ora accedere alla tastiera visiva dell’insegnante sulla Smartboard e lavorare insieme a tutti gli studenti e all’insegnante in uno schermo comune. Poiché ogni studente ha il proprio codice colore, questo permette sempre di distinguere sempre il proprio lavoro da un altro.
5 Esercizi con il pianoforte virtuale
Abbiamo chiesto ad alcuni utenti di doozzoo come utilizzano il pianoforte virtuale nelle loro lezioni. In allegato troverete una piccola selezione di esercizi per ispirarvi. Questi esercizi possono essere utilizzati anche nelle lezioni in classe. Provali!

Dettato musicale
Pianoforte virtuale + pentagramma
Apri il pianoforte virtuale in doozzoo. Con il simbolo dell’occhio è possibile disattivare la visualizzazione dei tasti. Detta note, intervalli, accordi o intere melodie ai tuoi studenti suonandole al pianoforte! A seconda del loro livello, potrai dare loro più o meno toni di riferimento.
Per il controllo, attiva nuovamente la visualizzazione dei tasti. Inoltre, apri il pentagramma per mostrare agli studenti esattamente l’ottava che devono scrivere.
Per i principianti che stanno ancora imparando il pentagramma e le note, puoi lasciare accesa la visualizzazione del nome delle note sul pianoforte. Gli studenti scriveranno quindi le note sul loro foglio di lavoro (virtuale).

Ear training
Pianoforte virtuale + pentagramma + analisi
Apri il pianoforte virtuale e spegni la visualizzazione. Ora suona un intervallo o un accordo e chiedi agli studenti di nominare l’intervallo o, ad esempio, il rivolto dell’accordo. Apri l’analisi e attiva la visualizzazione per la risoluzione.
Per gli studenti di canto in particolare:
Suona una nota al pianoforte e chiedi al tuo studente di cantare un intervallo specifico, ad esempio una settima. Controlla la nota con il pianoforte e l’analisi della nota. Questo esercizio è ottimo anche come compito a casa dopo la lezione.

Suonare a prima vista (per gli studenti di pianoforte)
Pianoforte virtuale + visualizzazione PDF
Questo esercizio è particolarmente adatto ai principianti che stanno ancora imparando il pentagramma e le chiavi. Apri un PDF con le note e mostra ai tuoi studenti passo dopo passo quale nota appartiene a quale chiave. Se apri anche il pentagramma in doozzoo, i tuoi studenti avranno un loro pentagramma dove potranno controllare se hanno suonato la nota giusta.
N.B.: puoi fare questo esercizio anche con altri strumenti, sempre che abbiano un’uscita MIDI. Ciò significa che potrai usare strumenti a fiato midi come EWI, chitarre MIDI e altri strumenti compatibili con il protocollo MIDI.

Teoria musicale 1
Pianoforte virtuale + Visualizzazione PDF + Analisi delle note
L’analisi delle note riconosce ciò che viene suonato sul pianoforte virtuale. Questo vale non solo per i toni e gli intervalli, ma anche per gli accordi. Suona gli accordi del brano che vuoi imparare uno dopo l’altro e analizza la struttura degli accordi con gli studenti. Estendi l’esercizio interpretando in modo diverso i nomi degli accordi suggeriti dall’analisi e spiega agli studenti come nascono le diverse interpretazioni degli accordi.
Utilizza le opzioni di evidenziazione nel visualizzatore PDF per contrassegnare passaggi speciali. Segna motivi, temi e altre figure nella partitura usando gli strumenti forniti.

Teoria musicale 2
Pianoforte virtuale + pentagramma
Suona qualsiasi nota sul pianoforte con la visualizzazione attivata. Ora chiedi agli studenti un intervallo e fagli completare la nota corretta sul pianoforte. Fai un ulteriore passo avanti chiedendo loro di dare un nome alla tonalità (parola chiave: confusione enarmonica!).
Il pentagramma mostra in pratica entrambe le note suonate. Ricorda che per visualizzare l’intervallo corretto è necessario indicare anche la tonalità corrispondente. Allo stesso tempo, la selezione della tonalità è un ottimo strumento per parlare della “confusione enarmonica” e della corretta grafia degli intervalli con i tuoi studenti.
Divertiti a provarlo
Speriamo che questo articolo possa ispirarti su come utilizzare il pianoforte virtuale di doozzoo quale strumento didattico per le lezioni di musica. Ti viene in mente qualche altro esercizio che può essere implementato con il pianoforte di doozzoo? Facci sapere inviando un messaggio a info@doozzoo.com! Saremo lieti di ricevere i tuoi suggerimenti e di condividerli con altri colleghi.